Domenica delle Palme: Commento al Vangelo
La Domenica delle Palme ci introduce nella grande Settimana Santa, la più importante e più ricca dell’anno liturgico.
La Domenica delle Palme ci introduce nella grande Settimana Santa, la più importante e più ricca dell’anno liturgico.
Siamo alla fine del nostro cammino Quaresimale; con la prossima domenica entreremo a pieno nell’evento pasquale, mistero di abbassamento e di esaltazione.
La Pasqua si avvicina, la preparazione ad accogliere il mistero della morte e risurrezione del Figlio di Dio si fa più intensa
La Legge è concentrata nella prima affermazione - Io sono il Signore Dio tuo… non ti farai idolo…non ti prostrerai davanti a loro né li servirai -
Il Figlio amato: le tre letture di questa domenica sono legate dall’immagine del figlio dono di Dio e strumento di fede nel Suo Amore: “il tuo unico figlio” è detto di Isacco, figlio di Abramo (1a lettura); “il proprio Figlio” (2a lettura) e “il Figlio, l’amato” (3a lettura), il Figlio...
Abbiamo cominciato la Quaresima con l’imposizione della cenere sul capo accompagnata dall’esortazione di Gesù “Convertitevi e credete al Vangelo”.
Commento al Vangelo della VI Domenica del Tempo Ordinario. "Un lebbroso. Il più malato dei malati, di malattia non soltanto fisica, un rifiuto della società."
Oggi celebriamo il Battesimo del Signore ove si completa la Rivelazione sull’identità di Gesù. Iniziata a Betlemme con l’annuncio dell’angelo ai pastori oggi è nato per voi…
06/01/2015 - EPIFANIA DEL SIGNORE - Vangelo Mt 2,1-12 - Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov'è colui che...
NATALE DEL SIGNORE Vangelo GV 1,1-18 Dal Vangelo secondo Giovanni In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò...