Ancora nessun commento

Presentato il libro sulla visita di Papa Francesco a Isernia

Vescovo S.E. Mon. Camillo CibottiLa conferenza stampa di presentazione del libro “Viaggio nella terra degli ultimi – Il racconto per immagini della visita di Papa Francesco a Isernia nell’Anno Giubilare Celestiniano” ha visto la presenza delle maggiori testate giornalistiche locali e di numerose persone convenute per l’occasione. Nel corso della conferenza, che si è tenuta presso la sede di Isernia dell’Università del Molise, sono intervenuti i principali fautori dell’iniziativa che ha visto la collaborazione della Diocesi di Isernia-Venafro e del Comune di Isernia. Dopo l’introduzione del direttore di “Isernianews” Pasquale Bartolomeo e della redattrice Alessia Petrecca, ha preso la parola Mons. Cibotti il quale ha elogiato i realizzatori dell’opera evidenziandone la minuziosa ricerca delle foto più significative e la scelta dei volti scelti per esprimere le emozioni provate dai cittadini di Isernia nell’incontro col Santo Padre.

Allo stesso tempo il vescovo ha ricordato quei momenti storici per la città di Isernia che ha vissuto un evento irripetibile e di cui il libro è una degna rappresentazione. Anche Mons. Palumbo, vicario generale, nel suo intervento, ha voluto sottolineare il carattere storico della visita di un papa nella città di Isernia, riallacciandolo alla figura di San Pietro Celestino, vanto della città pentra, e ricordando in particolare le parole di Papa Francesco che, nell’inaugurare l’Anno Giubilare Celestiniano, ha elogiato le virtù del Santo Eremita additandolo come esempio per tutti di umiltà e di coraggio evangelico. Don Francesco Bovino, poi, responsabile dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali della diocesi ha sottolineato la preziosità del libro, del quale ha evidenziato il pregio di essere espressione dello spirito di quei giorni e di tutto il lavoro che c’è stato dietro quell’evento di grazia. Lavoro tuttavia svolto con leggerezza e con grande spirito di collaborazione. Di sinergia ha anche parlato l’assessore al turismo del comune di Isernia Cosmo Galasso, il quale ha voluto ringraziare tutti coloro che sono stati gli artefici di un evento di portata storica, augurandosi, allo stesso tempo, che con questo libro possa rimanere nel cuore dei cittadini la stessa emozione provata in quei momenti straordinari.

Ha chiuso la serie degli interventi il sindaco di Isernia Luigi Brasiello che, dopo aver elogiato gli autori dell’opera ed espresso tutto l’orgoglio della città pentra degnamente rappresentata nelle sue pagine, ha espresso l’auspicio che questo libro sia solo l’inizio di una serie di realizzazioni che raccontino fedelmente uno dei momenti più alti della storia della città e lo consegnino alle prossime generazioni.

fonte: Diocesi Isernia-Venafro