Anche la nostra Diocesi ha celebrato domenica 21 ottobre u.s. la 92a Giornata Missionaria mondiale, nella quale la Chiesa invita a pregare per i missionari e alla raccolta delle offerte per le terre di missione. Il tema scelto dalle Pontificie Opere Missionarie è stato “Giovani per il Vangelo” in sintonia con la celebrazione del Sinodo dei Vescovi sui giovani, la fede e il discernimento vocazionale.
La comunità diocesana si è riunita nella Cattedrale per la tradizionale veglia di preghiera presieduta da S.E. Mons. Camillo Cibotti e animata dall’equipe dell’ufficio missionario, guidato da don Remo Staffieri. Il momento centrale della veglia è stato quella delle testimonianze: quest’anno infatti ha partecipato, per la prima volta, un Vescovo che in questi giorni è impegnato a Roma per il Sinodo: S. E. Mons. Andrew Nkea Fuanya della diocesi di Mamfe in Camerun. Il Vescovo è stato accompagnato da don Antonio Mascia, sacerdote fidei donum della diocesi di Trivento che ha speso tanti anni del suo ministero proprio nella diocesi di Mamfe e che ha raccontato la sua esperienza missionaria che lo ha portato anche ad essere il parroco del giovane Andrew, poi diventato Vescovo.
Mons. Nkea Fuanya, nel corso del suo intervento, ha descritto la sua esperienza di Pastore di una diocesi molto vasta con un numero considerevole di sacerdoti e di vocazioni alla vita consacrata e con una partecipazione elevata da parte dei giovani che purtroppo non si riscontra nelle nostre comunità europee. Il Vescovo ha poi spronato i presenti a sostenere con la loro preghiera e la loro offerta il servizio dei missionari tra gli uomini e le donne che ancora sentono la necessità dell’annuncio della Parola di Dio e a cui i missionari provvedono con grandi difficoltà anche a causa delle condizioni sociali e politiche dei Paesi in cui operano.Il nostro Vescovo, prendendo la parola, ha ringraziato Mons. Nkea Fuanya e don Antonio per la loro presenza e la preziosa testimonianza e ha sottolineato l’importanza della vicinanza nella preghiera soprattutto del Rosario per le missioni e ha spronato tutti e i giovani in particolare, a scoprire nella Parola di Dio la forza per poter rispondere agli interrogativi della vita perché il Vangelo rende giovani.
La veglia si è poi conclusa con uno speciale mandato missionario per i giovani delle associazioni laicali presenti e per le consacrate della Diocesi a cui il Vescovo ha consegnato il rosario missionario e, simbolicamente, una cartina della nostra Diocesi nella quale siamo tutti chiamati ad essere tralci dell’unica vite per portare, ciascuno secondo le proprie possibilità e il proprio stato di vita, frutti copiosi per il regno di Dio.
Il gruppo missionario diocesano