2° Pellegrinaggio Parrocchiale in onore della Madonna dell’Altopiede presso l’eremo di Riporsi
DOMENICA 8 SETTEMBRE
La parrocchia della Cattedrale anche quest’anno ripropone un’escursione-pellegrinaggio presso la chiesa rupestre di Santa Maria dell’Altopiede in località Riporsi, a circa sette chilometri da Isernia; l’intento di tale iniziativa religiosa è quello di voler rivalutare l’antico culto iserniano verso la Madonna de ru pède, che veniva festeggiata annualmente l’8 settembre; in tale occasione l’eremo mariano era visitato da tanti pellegrini, provenienti dai paesi vicini, destinatari di favori celesti, ottenuti dal Signore per l’intercessione materna della Vergine Santissima!
Il pellegrinaggio a piedi partirà dal Santuario dei SS. Cosma e Damiano, percorrendo via San Cosmo, via Izzi, via Croce Santa Maria, via Santa Maria Altopede, e, fiancheggiando il torrente Longaniello, scenario unico fra giochi d’acqua, balze e vegetazione particolare, giungerà al santuario di Riporsi; poco sopra il sito rupestre della chiesa-grotta, le acque del torrente si gettano nella cosiddetta Conca Santa Maria e da lì continuano a scorrere a valle tra macchie di ciclamini, primule e muschi!
Tale pellegrinaggio sarà un’occasione propizia per rigenerare lo spirito tra le bellezze del creato e per elevare la nostra anima a Dio attraverso la devozione alla Vergine Santissima, nostra Madre Celeste!
In attesa di incontrarci, vi saluto e benedico nel nome del Signore.
Il vostro Parroco – sac. Remo Staffieri
PROGRAMMA:
Percorso: Santuario dei SS. Cosma e Damiano, via San Cosmo, via Izzi, via Croce Santa Maria, via Santa Maria Altopede, torrente Longaniello, Eremo di Riporsi.
– ore 9:00 Partenza dal Santuario dei SS. Cosma e Damiano.
– ore 11:00 Arrivo all’Eremo di Riporsi.
– ore 11:30 Celebrazione della Santa Messa.
– ore 12:30 Pranzo al sacco.
– ore 15:00 Partenza da Riporsi.
– ore 17:00 Arrivo al Santuario dei SS. Cosma e Damiano.
Considerazioni:
1. Il pellegrinaggio sarà fatto a piedi e durerà due ore di cammino per l’andata e due per il ritorno;
2. Si consiglia di indossare scarpe da trekking o anche da ginnastica rinforzata ed il bastone;
3. Si consiglia di portare con sé indumenti di ricambio estivo;
4. Portare il pranzo al sacco.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al parroco, don Remo Staffieri.