Ancora nessun commento

Oratorio Estivo 2014

Anche quest’anno si è svolto, come di consueto, l’oratorio estivo che ha visto la partecipazione di circa settanta tra bambini e ragazzi che ogni mattina hanno pregato e giocato insieme negli spazi della parrocchia, seguendo il percorso formativo del Grest “Piano terra” degli oratori lombardi (per approfondimenti).

L’oratorio estivo di quest’anno si inserisce, infatti, nel cammino intrapreso nel 2012 e proseguito l’anno successivo. Esso è stato segnato dal versetto del Prologo del Vangelo di san Giovanni: “E il Verbo si fece carne e venne abitare in mezzo a noi”. Quest’anno abbiamo concentrato la nostra attenzione e passione educativa sull’abitare. Sappiamo bene che “abitare in un luogo” è un concetto ben diverso dal semplice “stare in un luogo”. L’attenzione è posta sul fatto che il Signore Gesù sia venuto nel mondo dal punto più basso, dalla povertà: “Piano terra” è segno di questo.

L’oratorio è stato occasione per riscoprire il valore dell’essenzialità e della povertà, concetti ribaditi anche da Papa Francesco, che abbiamo avuto la gioia e la grazia di accogliere ad Isernia lo scorso 5 luglio. Questo tema ci ha dato la possibilità di far sentire l’oratorio una casa accogliente dove bambini, ragazzi e giovani hanno l’opportunità di dare il proprio contributo per renderlo “un po’ loro”.

logo-2014Il percorso dell’oratorio di quest’anno approfondisce il modo di vivere nella casa nei vari ambienti: nell’ingresso abbiamo considerato che tipo di porta siamo soffermandoci sul Battesimo: porta che ci ha introdotti nella grande famiglia di Dio attraverso Gesù, porta che conduce alla conoscenza dell’amore del Padre; abbiamo considerato la cameretta come il luogo dell’intimità e dell’incontro con Dio “quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo che è nel segreto; e il Padre tuo che vede nel segreto ti ricompenserà”; il salotto è il luogo dell’ascolto per condividere, e stringere amicizia; la cucina è il luogo della condivisione, della collaborazione, della mensa; il bagno è il luogo della purificazione e della cura del proprio corpo. Noi come animatori, dalle varie riflessioni, abbiamo constatato innanzitutto l’importanza dello stare insieme come alternativa all’isolamento che viviamo quotidianamente trascorrendo la maggior parte del nostro tempo tra pc, console e TV.

Nei momenti formativi abbiamo considerato la casa come luogo dell’unità familiare e della collaborazione reciproca. Attraverso le scenette quotidiane abbiamo trasmesso questi valori anche ai più piccoli con la speranza che il seme sparso venga coltivato dalle famiglie e dia buoni frutti. Oltre ai momenti formativi abbiamo vissuto anche momenti di giochi a tema, gioco libero e giochi di società.

La sera del 25 luglio c.m., abbiamo fatto partecipi i nostri genitori, venuti per l’occasione all’oratorio, del cammino formativo di quest’anno. Erano presenti: il nuovo Vescovo Mons. Camillo Cibotti che abbiamo accolto con tanta gioia insieme al nostro Parroco Mons. Claudio Palumbo e, don Berardino Di Silvio.

Suore e Animatori