Ancora nessun commento

Il Ritorno di San Pietro Celestino ad Isernia

Corpo di San Pietro Celestino V
Il nostro Santo concittadino è tornato a casa. Il corpo di Pietro del Morrone è giunto ieri nella Cattedrale di San Pietro Apostolo in Isernia. L’evento ha avuto una grande partecipazione dalla città e dall’intera diocesi. A completare il tutto la presenza dell’Arcivescovo di Capua Mons. Salvatore Visco e del Vescovo della diocesi Mons. Camillo Cibotti.

La celebrazione ha preso inizio con l’arrivo del corpo del Patrono in Piazza della Repubblica alle 17:00. La Giostra cavalleresca di Sulmona ha guidato la processione tenutasi lungo le vie della cittadina. Le reliquie di San Pietro Celestino sono state trasportate da un pick-up dei vigili del fuoco. Il corteo è terminato in cattedrale alle ore 18:00.

In una chiesa gremita di gente, delegazioni e confraternite, è seguita la Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo di Capua Mons. Visco. Sua Eccellenza Cibotti ha consentito al suo predecessore di portare il pastorale durante la funzione sacra e gli ha fatto dono di una piccola parte delle reliquie del Santo Papa. L’arcivescovo ha affermato che custodirà il prezioso dono nella Cappella delle Reliquie di Capua, affianco ad un frammento della Croce di Cristo Nostro Signore.
Mons. Visco, dopo aver ripercorso i motivi che hanno portato all’indizione dell’anno Giubilare Celestiniano, ha precisato che gli intendimenti di quest’anno erano quelli di costruire una vera civiltà dell’amore, all’insegna del tema del prossimo congresso ecclesiale nazionale.
“Le chiedo di continuare a pregare per questa comunità dato che è ancora nel cuore di tutti”. Queste le parole del vescovo della diocesi Isernia-Venafro Camillo Cibotti che poi, sempre rivolgendosi verso l’arcivescovo di Capua, ha aggiunto: “lei stesso ha contribuito a rendere la nostra diocesi una comunità nella quale la fede e la devozione si possono palpare e dove la tradizione contribuisce ad avvicinare il popolo alla realtà cristiana. “

Al termine della manifestazione gli sbandieratori della Giostra Cavalleresca di Sulmona si sono esibiti nel piazzale al di fuori della chiesa.

L’arrivo delle spoglie del nostro Santo Patrono è il primo della serie di eventi a conclusione dell’Anno Giubilare Celestiniano, indetto da Papa Francesco lo scorso cinque luglio con la sua visita ad Isernia
Francesco Romagnuolo e William Sanità