Ancora nessun commento

Anniversario della Dedicazione della Chiesa Cattedrale

Nel calendario liturgico proprio della chiesa di Isernia –Venafro il 30 agosto si celebra l’anniversario della Dedicazione della Cattedrale, chiesa madre di tutti i fedeli della diocesi. Infatti, dopo la diffusione della fede cristiana, l’antichissimo tempio pagano che sorgeva nel mezzo della città di Isernia venne dedicato a Dio in memoria del Principe degli Apostoli: san Pietro. Più volte distrutto e sempre ricostruito, poiché per le vicissitudini dei tempi si era perduta ogni notizia circa la dedicazione, il vescovo isernino Domenico Giordano il 30 agosto 1638, tra l’esultanza del clero e del popolo, rinnovò il rito della dedicazione.

Il rito della dedicazione di una chiesa è uno dei riti più suggestivi e ricchi di significato dell’intera liturgia latina; dobbiamo ricordare che nei primi secoli, quando non c’era la liturgia della dedicazione, era proprio la celebrazione dell’Eucaristia a rendere sacro il luogo in cui si riunivano i cristiani. La liturgia della dedicazione è sempre presieduta dal Vescovo e inizia con la benedizione e l’aspersione dell’acqua sull’altare e sulle pareti dell’edificio. Successivamente, al canto delle litanie dei santi il Vescovo depone nel sepolcreto dell’altare le reliquie di alcuni Santi; quindi l’altare, segno della presenza di Cristo, l’Unto, e le dodici croci poste sui pilastri del tempio, segno degli apostoli che reggono la Chiesa di Dio e delle porte della nuova Gerusalemme descritta nell’Apocalisse, vengono unti con il sacro Crisma. Infine l’intero edificio è avvolto dalla nube dell’incenso che sale in alto dal braciere posto sull’altare, simbolo della preghiera che si eleva a Dio, e la chiesa viene illuminata a festa.

Il prossimo 30 agosto, accendendo nuovamente le candele poste innanzi alle croci, faremo memoria di questo anniversario che deve anche farci comprendere l’importanza del luogo sacro in cui la comunità cristiana, tempio formato da pietre vive, si riunisce per cantare le lodi di Gesù, “la pietra scartata dai costruttori che è divenuta testata d’angolo”(salmo 117).

Orario delle Celebrazioni Liturgiche

Ore 11:00 Santa Messa
Ore 18:30 Santa Messa presieduta dal Vicario Generale Sac. Rocco Iannacone